Elena Modorati è nata a Milano, dove vive e lavora, nel 1969.
Si è laureata in filosofia con indirizzo estetico all’Università degli Studi di Milano.
Esposizioni personali
- 2024
-In suspensus, con Carlo Benvenuto e Enrico Cattaneo, Fondazione Sabe, Ravenna, a cura di Angela Madesani - 2023
-Di echi e foschie, studio Pessarelli, Milano, a cura di Angela Madesani - 2022
-Antike, Lorenzo Vatalaro, Milano - 2020
-Resti, Gaggenau Hub, Milano, a cura di Sabino Maria Frassà
-Partiture illeggibili: Max Cole, Marcia Hafif, Elena Modorati, Artefiera, Bologna, stand Labs gallery, a cura di Angela Madesani - 2019
-Pan oren, Il Milione, Milano, a cura di Federico Sardella - 2018
-Paia, Progettoarte Elm, Milano, a cura di Marco Meneguzzo - 2017
-Comfort zone, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino, testo critico di Gabriele Salvaterra - 2016
-Terrain vague. L’oscillazione e la traccia, con Christiane Beer, Theca gallery, Milano, a cura di Roberto Borghi - 2015
-Sfiorare il tempo con Sandro De Alexandris, Progettoarte Elm, Milano, a cura di Francesco Tedeschi - 2014
-Impalpabili variazioni tattili, con Maria Elisabetta Novello e Pino Pinelli, Cardi, Pietrasanta (LU), a cura di Federico Sardella - 2013
-L’istante interminabile con Christiane Beer, Il Milione, Milano, a cura di Federico Sardella
-La forma del tempo, con Silvia Camporesi, Spazio Transiti, Marina di Scarlino (GR), a cura di Paolo Campiglio
-Crossing the water, Fabbri contemporary art, Milano, a cura di Martina Cavallarin - 2012
-Gli angoli della mente, Miart, stand Fabbri contemporary art, Milano - 2011
-Inventario perenne. Elena Modorati, Gianni Moretti, Paola Pezzi, Pescheria Centro Arti Visive, Pesaro, a cura di Martina Cavallarin
-Corpi senza: Emanuela Fiorelli, Elena Modorati, Paola Pezzi, Fabbri Contemporary Art, Milano, a cura di Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria
-La consistenza dello schermo, Spaziotemporaneo, Milano, a cura di Angela Madesani - 2010
-Scrivere il silenzio. Dadamaino, Elena Modorati, Maria Elisabetta Novello, Il Milione, Milano, a cura di Matteo Galbiati
-La parola e il suo fantasma, Leo Galleries, Monza, a cura di Matteo Galbiati - 2009
-Indizi supplementari, circolo culturale Seregno della Memoria, Seregno (Mb), testo critico di Simone Frangi. - 2008
-Minimalia, Università Bocconi, Milano, a cura di Elena Pontiggia
-Elena Modorati, Claudio Borghi, galleria Ulisse, Bogliasco (Ge), a cura di Germano Beringheli - 2006
-L’esercizio inadempiente, Studio Lucio Fontana e galleria Eleutheros, Albissola Marina (Sv) - 2005
-Micro-Macro, con Paolo Borrelli, Palazzo Rezzonico, Barlassina (Mb), a cura di Paolo Campiglio
-Annidare le parole, Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende (Va), a cura di Giorgio Zanchetti
-Altri giardini per sette poeti, Magazzini del Cotone, Genova, presentazione di Germano Beringheli - -Nel 2008, nell’ambito del convegno Diafano. Vedere attraverso; Immagini: Ilaria Bignotti Scriptio interior. Le tavole alchemiche di Elena Modorati, Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua la Masa, Venezia
- -Nel 2014 immagini di suoi lavori hanno corredato il numero monografico (In)actualités de Derrida della rivista “Rue Descartes” in occasione del decennale della morte del filosofo.
Selezione di esposizioni collettive
- 2025
-Tempo di viaggio, ottavo Premio d’arte Città di Treviglio, Spazio Hub, Treviglio (Bg), a cura di Sara Fontana
-Fitto-fitto, studio Gianluca Brando, Milano, testo di Victoria Carli, progetto di Veronica Recchia, Victoria Carli, Lorenzo Pagliani
-Per grazia ricevuta, Museo del Tesoro di San Gennaro, Napoli, a cura di Alberto Mattia Martini - 2024
– Arte e numero, Museo Archeologico Regionale, Aosta, a cura di Angela Madesani
-Per grazia ricevuta, Giovanni Bonelli, Milano, a cura di Alberto Mattia Martini
-Opus liber, Building, Milano, a cura di Angela Madesani - 2022
-Fragile. Pensieri sul crinale, Scuderie di Palazzo Malvinni Malvezzi, Matera, a cura di Matteo Galbiati e Alessia Pietropinto
-Dio è nato, Galleria San Fedele, Milano, a cura di Andrea Dall’Asta
-Percorsi di carte, Il Milione, Milano, a cura di Matteo Galbiati - 2021
-Limen, Villa Borletti, Origgio (Va), a cura di Angela Madesani
-The supermarket of images, Red Brick Art Museum, Beijing, a cura di Peter Szendy, Emmanuel Alloa e Marta Ponsa
-Choices, Raffaella De Chirico arte contemporanea, Milano - 2020
-Multiforms, Labs gallery, Bologna
-Le supermarché des images, Musée du Jeu de Paume, Paris, a cura di Peter Szendy, Emmanuel Alloa e Marta Ponsa
-Partiture illeggibili, Labs gallery, Bologna, a cura di Angela Madesani - 2019
-Il cielo sopra di me e dentro di me cosa?, Villa Bagatti Valsecchi, Varedo (Mb), a cura di Sabino Maria Frassà
-Storie scoperte, Walk-in-studio 2019, studio medico Paolo Maggioni - 2018
-Anything, Italian Institute of culture, Mexico City, a cura di Raffaella De Chirico
-Material, Palazzo Olmea, Monza, a cura di Matteo Galbiati
-ArtVerona, stand Raffaella De Chirico arte contemporanea - 2017
-Harvest, Theca Gallery, Milano
-Vasi comunicanti, Triennale, Milano e San Pietro in Atrio, Como, a cura di Roberto Borghi
– Kairos, Musée d’art contemporain Arteum, Châteaneuf-le-Rouge, Aix-en-Provence, a cura di Christiane Courbon e Arafat Sadallah
-Art Paris, stand Progettoarte Elm
– Eterne stagioni, Palazzo del Monferrato, Alessandria, a cura di Matteo Galbiati
– Nuevas propuestas, Zonamaco México Arte Contemporaneo, Mexico city
-Artefiera, Bologna, stand Progettoarte Elm - 2016
– ArtVerona, stand Progettoarte Elm
-No place 3 – 49° Premio Suzzara, Galleria del Premio Suzzara, Suzzara (Mn)
-Connecting point AL, Kunstforum Unterland, Egna (Bz), a cura di Carl Berg e Matteo Galbiati
-Eterne stagioni, Museo d’Annunzio segreto, Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera (Bs), a cura di Matteo Galbiati
-La densità del colore, Palazzo Cuttica, Alessandria, a cura di Matteo Galbiati
-In principio è la terra, Forte di Gavi, Gavi (Al), a cura di Matteo Galbiati e Kevin Mc Manus
-Sotto un altro cielo. Benedini, Costantini, Modorati, Squatriti, galleria San Fedele, Milano, a cura di Andrea Dall’Asta e Matteo Galbiati
-Artefiera, Bologna, stand Progetto Arte Elm
-No place, castello di Fombio (Lo)
-La densità del colore, Castelnegrino Arte, Castelnegrino (Mb), a cura di Matteo Galbiati - 2015
-Au revoir, Theca gallery, Milano, a cura di Kevin Mc Manus
-ArtVerona, stand Progetto Arte Elm
-The void, Beer, Modorati, Scherffig, Von Loeper, Theca gallery, Milano, a cura di Angela Madesani
-Nuovi codici, Palazzo Stanga Trecco, Cremona, a cura di Ilaria Bignotti, Milena Becci/Valeria Carnevali, Niccolò Bonechi, Chiara Canali, Matteo Galbiati, Giovanna Giannini Guazzagli, Davide Quadrio, Stefano Verri, Alice Zannoni
-An art of one’s own, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino
-Vilnius art fair, stand Theca Gallery
-The collective, Azimut, palazzo Bocconi, Milano, a cura di Arianna Grava - 2014
– In hoc signo, Spazio Bipielle Arte, Lodi, a cura di Chiara Gatti
-Overpainting, Arena 1 gallery, Santa Monica, California, a cura di Matteo Galbiati
-The creative act, Bonhams, London, a cura di Virginia Moniaci
-Materie, MUST, Vimercate e Castello visconteo, Trezzo d’Adda, a cura di Simona Bartolena
– BAG Bocconi Art Gallery, università Bocconi, Milano - 2013
-Il giudizio e la mente, fondazione Mudima, Milano, testo critico di Francesca Alfano Miglietta
-La sequenza del fiore di carta, Campo della Chiesa, Sant’Elena, Venezia, a cura di Martina Cavallarin
– Age of Aquarius, Premio arte Rugabella 2013, Villa Rusconi, Castano Primo (Mi), a cura di Fabio Carnaghi
-Iki, Palazzo Comunale, Fortunago (PV), a cura di Matteo Galbiati e Raffaella Nobili, testo critico di Kevin Mc Manus
-Setup, Bologna, stand Fabbri contemporary art - 2012
-Across the space, across the time, Museo Archeologico dei Brettii e degli Enotri, Cosenza, a cura di Edoardo di Mauro
-Artista di libro, galleria 10.2!, Milano, a cura di Maria Rosa Pividori
-Versi in fuga, Binario 7, Monza, a cura di Anna Comino
-WOP! Works on paper, Fabbri contemporary art, Milano
– Melodie discontinue: variazioni sulla superficie del tempo, Il Frantoio, Capalbio (GR), a cura di Davide Sarchioni e Matteo Galbiati
-Premio Combat Prize, Museo civico Giovanni Fattori, Ex Granai di Villa Mimbelli, Livorno
-Bocconi Art Gallery, Università Bocconi, Milano
-Fuori corrente, galleria Peccolo, Livorno, a cura di Roberto Peccolo e Arturo Schwarz, testi di Arturo Schwarz e Federico Sardella - 2011
-Circusquadrus. Trenta artisti per Bruno Munari, galleria Il Milione, Milano
-Women white. La dimensione dell’infinibilità, galleria Fabbri Contemporary Art, Milano, a cura di Federico Sardella
-Miart stand Spaziotemporaneo, Milano - 2010
-Clicking the future. Arte nel territorio, parco di villa Zanetta, Borgomanero (No), a cura di Angela Madesani
-Arte libro, stand Derbylius, Bologna
-Miart, stand Spaziotemporaneo; stand Derbylius , Milano
-Premio Bice Bugatti-Segantini 51° edizione, Palazzo Comunale, Nova Milanese (Mb). (opera vincitrice premio Bugatti club) - 2009
-La natura senza mani, Villa Greppi, Monticello Brianza (Lc), a cura di Claudia Amato e Simone Frangi
-Suggestioni poetiche e tematiche dalle raccolte del museo, Civico Museo Parisi-Valle, Maccagno (Va), a cura di Claudio Rizzi
-Sorsi di pace, edizione 2009, Albergo dell’Agenzia di Pollenzo, Pollenzo-Bra (Cn), a cura di Roberto Borghi - 2008
-Leggere, non leggere, VI edizione, Derbylius, Milano
-De-lirica, Neo-Geo Arte, Milano, a cura di Roberto Borghi
-Nero, Antico Palazzo della Pretura, Castell’Arquato (Pc), a cura di Matteo Galbiati
-Premio ILVA, Palazzo Comunale, Masone (Ge), a cura di Claudio Cerritelli
-XXV Biennale di scultura, Palazzo Ducale, Gubbio, a cura di Giorgio Bonomi
-Paint in, dov’è J. Pollock? Realtà interiore… unica realtà, Studiodieci, Vercelli, a cura di Maria Rosa Pividori, testo critico di Lorella Giudici - 2007
-Leggere, non leggere… V edizione. Un omaggio a Luciano Caruso, galleria Derbylius, Milano
-Premio d’arte Donato Frisia, V edizione, Palazzo Prinetti, Merate (Lc), a cura di Sara Fontana (menzione speciale della giuria)
-Metafore della memoria, Civico Museo Parisi-Valle Maccagno (Va) e Spazio Guicciardini, Milano, a cura di Claudio Rizzi
-Terre d’acqua, Chiostro della Canonica, Novara, a cura di Maria Rosa Pividori, testi critici di Matteo Galbiati, Lorella Giudici, Cristina Guerra, Angela Madesani
-Biennale giovani Monza 2007, Serrone di Villa Reale, Monza, a cura di Cecilia Antolini, Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Carlo Ghielmetti, Lorenzo Giusti (opera acquisita)
-V Biennale del Libro d’Artista città di Cassino, Centro Documentazione Libro d’Artista, Cassino, a cura di Vittoria Biasi, Teresa Pollidori, Barbara Tosi
-Polifonie, galleria Cavenaghi Arte, Milano - 2006
-Leggere, non leggere… libro d’artista e oltre, IV edizione, Derbylius, Milano
-La collezione Cesare da Sesto, Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende (Va), testo critico di Aldo Tagliaferri
-Emergenze, galleria Eleutheros, Albissola Marina (Sv), a cura di Giuliana Marchesa
